Il corso si propone di dare gli elementi teorico-pratici per sapere leggere gli “anelli mancanti” nello sviluppo, capire il perché sono presenti e intervenire di conseguenza, tenendo presente l’ “Unità Bambino” e alla visione d’insieme delle funzioni neuro-psico-motori-relazionali.
Gli elementi dell’EMP, insieme all’EMPES (la sua scala di valutazione), ci permetteranno di costruire percorsi Clinico-Diagnostici-Assistenziali-Riabilitativi mirati con l'obiettivo di ridurre i "debiti formativi" che si possono organizzare nello sviluppo, chiaramente considerando il tipo di patologia e la sua gravità e che possono essere portati fino all'età adulta.
Verranno considerate problematiche neurologiche, patologie genetiche, patologie del Sistema Nervoso Periferico, Sindrome di Guillain-Barrè, Plagiocefalia, Torcicollo miogeno, Scoliosi, Pectus Excavatum, patologie del pavimento pelvico, toe-walking e altro.
Docenti: Bacigaluppi, Cantarini, Lanzillotta
Storia ed evoluzione del concetto EMP (“Nulla è a caso”), introduzione alle Posture Facilitanti, lettura modulare del movimento, le ricerche (longitudinale, trasverale, a stella), concetti di Fulcri e Spiralità/SPIRALE.
Evoluzione del neonato, Unità Bambino, analisi dello sviluppo ontogenetico dalla nascita ai 3 mesi, concetti di Ripescaggio e Specializzazione.
L’irradiazione e i suoi percorsi, significato dei Fulcri, contrazioni muscolari, analisi dello sviluppo ontogenetico 4-5 mesi. Osservazione di filmati.
Pratica fra discenti.
Docenti: Bacigaluppi, Cantarini, Lanzillotta, De Palma, Domina, Pesenti
Focus sulle tecniche come canali facilitanti dell’apprendimento, sviluppo ontogenetico dai 6 agli 8 mesi, Posture Facilitanti, concetti chiave.
EMPES come strumento di osservazione e verifica, analisi dello sviluppo ontogenetico dai 9 ai 12 mesi, focus sul sviluppo longitudinale degli arti superiori, considerazioni su patologia e disordini psicomotori.
Spiralità/SPIRALE, indicazioni terapeutiche.
Pratica fra discenti.
Docenti: Bacigaluppi, Cantarini, Lanzillotta, Pesenti
Focus ripescaggio/specializzazione dai 0 ai 12 mesi, sviluppo ontogenetico dai 2 ai 7 anni, concetti di lateralità/asimmetria, focus sullo sviluppo degli arti inferiori, piede/anca.
Prove pratiche sulle Posture Facilitanti.
Sviluppo ontogenetico dai 7 ai 12 anni, focus sulle tecniche, focus sui fulcri prossimali-assiali nelle Posture Facilitanti, colloquio motorio.
Focus su lateralità e sullo sviluppo delle Posture Facilitanti nelle patologie.
Pratica fra discenti.
Docenti: Bacigaluppi, Cantarini, Domina, De Palma, Grassi, Lanzillotta, Pesenti
Importanza del gioco e della scelta adeguata nella proposta di trattamento; disarmonia e impaccio motorio, focus sulla Sindrome di Down, lettura della EMPES.
Allungamenti integrati nelle Posture Facilitanti, focus su monoarticolarità e biarticolarità, evoluzione delle contrazioni integrate nel movimento e nell’apprendimento psicomotorio del bambino.
Pratica fra discenti.
Docenti: Bacigaluppi, Cantarini, De Palma, Domina, Dufour, Lanzillotta, Pesenti
Focus su pseudostabilità-stabilità/Blocco-mobilità dei Fulcri, focus su allungamenti funzionali-rinforzi e stabilità; irradiazione strutturante, focus sui Fulcri Prossimali e carico attivo/passivo nelle Posture Facilitanti. EMPES e proposta riabilitativa.
Patologie: Paralisi Cerebrale Infantile, patologie genetiche, paralisi periferiche, Sindrome di Guillam-Barré, patologie neuromuscolari con trattamento dimostrativo.
Allungamenti polivalenti, immagine motoria.
Pratica fra discenti.
Docenti: Bacigaluppi, Cantarini, De Palma, Domina, Lanzillotta, Pesenti
Focus su Scoliosi, Pectus Excavatum, disarmonie del pavimento pelvico, toe-walking.
Pratica fra discenti.
Domenica 26 ottobre 2025: verifica dell’apprendimento.